Vai al contenuto

CASA MOZZETTO

LATTERIA MOZZETTO

Nell’edificio posto all’inizio di Via 4 Novembre al civico nr.1, era situata la Latteria ed il banco vendita del latte e dei prodotti lattiero-caseari. La latteria, che era anche il centro di raccolta latte dei conferitori, venne fondata sul finire del 1800 dal sig. Mozzetto Giuseppe.

Dal fondatore Giuseppe, la conduzione passò al figlio Cesare e successivamente al nipote Ettore e sua moglie Maria, che la gestirono fino agli anni Settanta.

Lo storico edificio della latteria conserva tutt’oggi al suo interno una parte dell’attrezzatura casearia “figlia” del buon tempo andato.

LA CASA DELLA SIGNORA ANDREINA E I NOTAI PANTALEONE (1600)

All’inizio di Via 4 Novembre, al civico nr.9 dopo l’edificio dell’ex latteria Mozzetto, si apre alla nostra vista un ampio cortile contornato da pregevoli edifici risalenti al ‘600 e con inserito, al centro, l’antico pozzo. In questa pregevole e storica realtà, abita la signora Andreina, erede della famiglia Mozzetto che qui risiedono dall’800.

Nella parte ovest del cortile, sorge la casa padronale colonica, con gli annessi edifici cantina, stalla, fienile. Mentre all’entrata (posizionata a sinistra) è conservato il fabbricato della vecchia latteria. Di particolare interesse storico è lo stemma in pietra della famiglia Pantalon inserito sopra la porta d’ingresso che riporta incisa la data 1600 ed il cognome Pantalon.

Nota in merito alla famiglia Pantalon” – i Pantalon (cognome di chiara derivazione onomastica) è una famiglia di notai di Miane fin dalla fine del 1200” (dal libro La Valmarena dei contadini e dei feudatari, pag.232, Aldo Buogo, 1983)

Visto lo stemma inserito nella parete dell’abitazione, possiamo ragionevolmente affermare che questo edificio era stato un tempo, di proprietà dei notai Pantalon e successivamente acquistato dalla famiglia Mozzetto, che nel registro dei battezzati di Miane, il cognome è presente a partire dal 1615 (pag,6 del libro La pieve di Miane, Luigi De Biasi, 2018.

In quanto ai Pantalon questo cognome è una contrazione di Pantaleone, famiglia che a Miane è inserita fin dal primo registro parrocchiale dei battesimi (1558).

Considerato quanto riportato in questa scheda illustrativa, possiamo ben dire che il cortile della casa di Andreina risulta essere nel suo insieme un armonioso esempio di vissuto e nel cammino per le vie del centro della Pieve di Miane, questo è un luogo dell’incontro di storia, storie, arti, mestieri, cultura, curiosità…